GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI

GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI

Normativa Europea (Regolamenti e Direttive): Ad esempio, la Direttiva 2008/98/CE sulla gestione dei rifiuti stabilisce le linee guida per la gestione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti nell’Unione Europea.

  •   Decreto Legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) in Italia: Regola la gestione dei rifiuti, includendo la classificazione e la gestione dei rifiuti pericolosi.

Fasi della gestione dei rifiuti:

  • Stoccaggio: I rifiuti devono essere stoccati in modo sicuro, separando i pericolosi da quelli non pericolosi e proteggendo l’ambiente.
  • Trasporto: Deve avvenire con modalità che rispettano le normative sulla sicurezza, e il trasporto dei rifiuti pericolosi richiede l’uso di veicoli specializzati e la documentazione di accompagnamento.
  • Trattamento e smaltimento: In alcune circostanze, i rifiuti possono essere trattati (ad esempio, mediante incenerimento o riciclo) prima di essere smaltiti. I rifiuti pericolosi devono essere trattati in impianti appositamente autorizzati.

Commercio e Intermediazione di Rifiuti:

  •  L’intermediazione di rifiuti implica il commercio di rifiuti tra diverse entità, come produttori di rifiuti, impianti di trattamento e smaltimento, e altre entità coinvolte nel settore del recupero.
  • Le consulenze ambientali sono un insieme di servizi offerti da esperti e professionisti del settore, che supportano aziende, enti pubblici e privati nella gestione dell’ambiente e nella conformità alle normative ambientali. Queste consulenze si concentrano principalmente sull’adozione di pratiche sostenibili e sulla protezione dell’ambiente, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ecologico delle attività produttive e favorire la transizione verso modelli più sostenibili.

Tipi di Consulenze Ambientali 

  • Consulenza sulla gestione dei rifiuti:

Supporto nella classificazione dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi), nella corretta gestione e nello smaltimento in conformità con le leggi ambientali nazionali e internazionali.

  • Assistenza nella compilazione dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), nella tracciabilità dei rifiuti e nel rispetto delle normative europee (es. direttive sui rifiuti).
  • Consulenza sulla gestione dei rifiuti

Per info & richieste

Contattaci senza impegno, risponderemo alla tua richiesta nelle 24 ore successive