CAMPIONAMENTO E CONTROLLO MERCI - TEST ALCOOL E DROGHE

CAMPIONAMENTO E CONTROLLO MERCI

Il campionamento e controllo merci è un processo fondamentale per garantire che le merci siano conformi alle normative e agli standard di qualità. Questo include la verifica di merci pericolose, prodotti alimentari, farmaceutici e altri materiali sensibili.

Il campionamento e il controllo delle merci rappresentano una fase essenziale nella catena logistica e commerciale, volta a garantire la conformità dei beni alle normative vigenti (nazionali e internazionali), agli standard di qualità e sicurezza, nonché ai requisiti contrattuali stabiliti tra le parti.

Dettagli del processo:

  • Campionamento: consiste nel prelievo, secondo protocolli codificati (ISO, HACCP, Codex Alimentarius, ADR, ecc.), di una o più porzioni rappresentative del carico da analizzare. Il campione deve essere raccolto in modo oggettivo, sigillato, etichettato e tracciabile.
  • Controllo documentale: include la verifica della corrispondenza tra documentazione commerciale (fattura, packing list, certificati di origine, dichiarazioni doganali) e il contenuto reale del carico.
  • Controllo fisico e tecnico: può includere:
  • Verifica dell’integrità degli imballaggi
  • Ispezione visiva delle merci
  • Controllo del peso, volume e condizioni di trasporto
  • Analisi chimico-fisiche (per alimenti, rifiuti, combustibili, farmaci, ecc.)
  • Verifica etichettatura, tracciabilità e codici identificativi (EAN, barcode, ecc.)
  • Categorie di merci controllate:  
  • Merci pericolose: secondo il codice IMDG, ADR o RID (esplosivi, corrosivi, infiammabili
  • Prodotti alimentari: secondo normative HACCP, UE 852/2004 e ISO 22000
  • Prodotti farmaceutici e cosmetici: rispetto alle norme GMP e GDP
  • Rifiuti o materiali da riciclare: verifica delle autorizzazioni, classificazione CER e destinazione d’uso
  • Esiti del controllo: possono comportare l’accettazione, il rifiuto, il rilascio di certificazioni, o la richiesta di ulteriori analisi o ispezioni doganali.

Questo processo è fondamentale non solo per motivi normativi e legali, ma anche per tutelare la salute pubblica, la sicurezza ambientale e gli interessi economici delle parti coinvolte.

In ambito marittimo e portuale, il test alcol e droghe viene effettuato per garantire che l’equipaggio e il personale operativo siano sobri e idonei a svolgere le proprie funzioni in sicurezza. Questi test vengono generalmente eseguiti in base a regolamenti internazionali, per prevenire incidenti dovuti a condizioni di incapacità o distrazione. I test possono includere:

  • Alcol Test: Misurazione del tasso alcolemico tramite etilometro o alcoltest, per garantire che i limiti legali siano rispettati.
  • Drug Test: Screening per il consumo di sostanze stupefacenti, utilizzando test salivari, urinarie o attraverso altre tecniche approvate.

Questi controlli sono parte integrante della gestione della sicurezza e della conformità alle normative int Il controllo alcol & drug a bordo delle unità navali è una procedura essenziale per garantire la sicurezza dell’equipaggio, della nave e dell’ambiente marino. Ecco i punti principali:

  • Obiettivo: prevenire incidenti causati da alterazioni psico-fisiche dovute a consumo di alcol o droghe.
  • Applicazione: si effettua su tutto il personale imbarcato, in particolare durante le fasi operative critiche (manovre, carico/scarico, navigazione).

Metodi: test rapidi salivari, respiratori (etilometri) o urinari, nel rispetto delle norme internazionali (IMO, ISM Code, MLC 2006).

  • Responsabilità: il comandante è responsabile del rispetto delle policy aziendali e delle normative di bandiera.
  • Conseguenze: in caso di positività, possono scattare sospensioni, sbarco immediato, segnalazione alle autorità e provvedimenti disciplinari. ernazionali in ambito marittimo e portuale.

Per info & richieste

Contattaci senza impegno, risponderemo alla tua richiesta nelle 24 ore successive