| hub@fasulomarco.com
MEDIAZIONI MARITTIME
Le mediazioni marittime sono attività di intermediazione che riguardano il settore marittimo e portuale, in particolare nel contesto della compravendita, noleggio e gestione di navi, imbarcazioni e natanti. L’intermediario marittimo (o mediatore marittimo) svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le parti coinvolte a concludere contratti e operazioni relative al settore nautico e portuale, fungendo da punto di contatto tra acquirenti, venditori, armatori e operatori portuali.
Attività Principali del Mediatore Marittimo
Noleggio di Navi e Natanti:
- Il mediatore marittimo facilita le operazioni di noleggio e locazione di navi, yacht, imbarcazioni da diporto, e altre unità navali.
- Si occupa della negoziazione delle condizioni di noleggio, comprese le tariffe, la durata e i termini specifici del contratto.
- Fornisce consulenza sui contratti di locazione, garantendo che tutte le clausole siano in linea con le normative internazionali e nazionali.
Compravendita di Navi e Natanti:
- Il mediatore marittimo si occupa della compravendita di navi, imbarcazioni commerciali, da crociera e da diporto, sia nuove che usate.
- Facilita le trattative tra le parti interessate, proponendo navi in vendita, organizzando visite e ispezioni, e aiutando nella definizione di tutte le condizioni contrattuali.
- Si occupa di predisporre tutta la documentazione legale necessaria per completare l’acquisto, inclusi gli atti di vendita, i contratti di trasferimento di proprietà e altre formalità burocratiche.
Gestione dei Contratti di Compravendita e Noleggio:
- Il mediatore marittimo può redigere, negoziare e gestire i contratti di compravendita e noleggio, assicurandosi che siano chiari e completi.
- Fornisce assistenza per la risoluzione di eventuali dispute legali tra le parti coinvolte.
Assistenza nella Registrazione e Certificazione delle Navi:
- Fornisce supporto per la registrazione delle navi nei registri navali ufficiali e per ottenere tutte le certificazioni necessarie, come il certificato di sicurezza e il certificato di bandiera.
- Si occupa della verifica della documentazione delle navi, compresa la provenienza e lo stato legale dell’imbarcazione, per evitare problematiche relative a proprietà, imposte e contratti.
Assistenza nella Risoluzione di Controversie e Reclami:
Quando sorgono controversie relative a contratti di noleggio o compravendita di navi, il mediatore marittimo aiuta a risolvere i conflitti tra le parti attraverso la mediazione e la negoziazione.
- Può fungere da arbitro nelle dispute commerciali relative al settore marittimo e portuale.
Consulenza e Supporto nelle Operazioni Portuali:
- Il mediatore marittimo supporta nella gestione delle operazioni portuali, inclusi il trasporto delle merci, il disbrigo delle pratiche doganali e la logistica portuale.
- Aiuta nell’organizzazione delle operazioni di carico e scarico delle navi, garantendo che tutti i permessi siano in ordine e che le operazioni avvengano in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.
Mediazione per il Settore delle Navi da Crociera:
- I mediatori marittimi possono assistere anche nel settore delle navi da crociera, coordinando i contratti di affitto e le operazioni logistiche tra le compagnie di crociera e i porti.
- Si occupano di noleggi temporanei e di operazioni di movimentazione delle navi nei porti di destinazione.
Noleggio e Compravendita di Unità Navali Commerciali e Imbarcazioni Specializzate:
- La mediazione si estende anche alle navi da carico (come navi mercantili, portacontainer, petroliere, gasiere) e alle unità specializzate (come navi da carico pesante e navi da pesca).
- Si occupano di contratti e trattative per la vendita e il noleggio di imbarcazioni specializzate in vari settori marittimi.
Assistenza e Consulenza nella Navigazione e nella Sicurezza Marittima:
- Forniscono consulenza su aspetti di sicurezza legati alla navigazione e alle operazioni marittime, come la conformità alle normative di sicurezza della IMO (International Maritime Organization).
- Aiutano ad ottenere i permessi necessari per l’esercizio di attività di navigazione, incluse le licenze e le assicurazioni marittime.
- Possedere una formazione specifica in diritto marittimo o in ambito nautico.
- Completare un periodo di esperienza pratica nel settore marittimo.
- Essere in grado di redigere contratti marittimi, comprendere le normative internazionali e nazionali in materia di trasporti marittimi, e conoscere le operazioni portuali.
- Avere una buona rete di contatti nel settore, tra cui armatori, compagnie di navigazione e altre imprese del settore marittimo.
Vantaggi della Mediazione Marittima
- Riduzione del rischio di problemi legali, grazie all’intervento di esperti nel settore che conoscono bene le normative e le pratiche.
- Risoluzione rapida delle dispute attraverso una gestione efficace della mediazione.
- Ottimizzazione delle operazioni di compravendita, noleggio e operazioni portuali grazie alla consulenza e alla gestione di tutte le formalità necessarie.
- Supporto per le operazioni globali, con particolare attenzione alla gestione di contratti internazionali, registrazioni e normative locali
- Le mediazioni marittime sono un elemento fondamentale per facilitare le transazioni e le operazioni nel settore marittimo, sia per le imbarcazioni commerciali che per quelle da diporto. I mediatori marittimi garantiscono che tutte le parti coinvolte rispettino gli obblighi legali, aiutando a prevenire problemi legali e semplificando il processo di negoziazione e conclusione di contratti. Grazie alla loro esperienza, forniscono anche una consulenza strategica per ottimizzare le operazioni marittime e portuali.
Per info & richieste
Contattaci senza impegno, risponderemo alla tua richiesta nelle 24 ore successive
- +39 0933.335535
- +39 351.6477752
- fasulosas@pec.it
- hub@fasulomarco.com
- Operational Office Headquarters Via Nicholas Green,15 93012 Gela (CL) Italia
- Registered Office and Digital Domicilie Via XXIV Maggio,70 93012 Gela (CL) Italia